Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale: la risposta della scienza

Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale: la risposta della scienza

Non è forse un caso che la leggenda del Pifferaio magico, ben prima di attirare l'attenzione dei fratelli Grimm e di Goethe, sia nata nella Germania del Trecento ai tempi della peste. La metafora contenuta nella favola ci pone oggi una domanda più che mai attuale nell'epoca della pandemia e dell'infodemia: quali sono le sfide e anche i rischi da evitare nel campo delle scienze - tutte, sia quelle sociali che quelle esatte e quelle naturali - nel contesto in cui viviamo che è completamente e rapidamente mutato? Dall'intelligenza artificiale al populismo politico, dalla divulgazione scientifica ai cambiamenti sociali, la disinformazione e la circolazione di credenze e fake news, come il famoso Pifferaio, possono esercitare un potere non indifferenze sulla diffusione delle notizie e delle scoperte e anche influenzare in modo inappropriato i nostri modelli di società e di vita. Nelle 12 interviste di questo volume c'è il tentativo di analizzare quello che sta succedendo in questi anni complicati con lo sguardo rivolto all'evoluzione dell'informazione, della tecnologia e della società. Introduzione di Maria Cristina Messa.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che storia!
Che storia!

Marco Della Noce
Ex utero
Ex utero

Laurie Foos
Locomotiva (La)
Locomotiva (La)

Gino & Michele
Il culo di Sacchi
Il culo di Sacchi

Gene Gnocchi
Simpson extravaganza
Simpson extravaganza

Groening Matt
Simpson spectacular
Simpson spectacular

Matt Groening
Full monty
Full monty

Holden Wendy
Oggi sposi
Oggi sposi

Keenan Joe
Ti amo bastardo
Ti amo bastardo

Luciana Littizzetto
La battaglia del Raï
La battaglia del Raï

Lorrai Marcello, Senouci Chawky