Ars inveniendi

Ars inveniendi

La geometria differenziale ha assunto negli anni un ruolo notevole nella formazione di matematici e fisici, delineandosi al contempo come una raffinata teoria matematica e uno strumento indispensabile per la formulazione di teorie fisiche fondamentali. Questa monografia si propone di offrire una introduzione alla storia della disciplina, nell'arco temporale dei 150 anni compresi fra la pubblicazione di un lavoro di Euler sulla nozione di curvatura delle superfici e la celebre memoria di Levi-Civita sulla nozione di parallelismo. La trattazione si pone, tra gli altri, l'obiettivo di rendere conto dei procedimenti euristici e delle strategie dimostrative adottate dai vari autori analizzati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giancarlo Marzorati. City inventions-L'invenzione della città
Giancarlo Marzorati. City inventions-L'i...

S. J. Teodori, Michele Giordano Bazan
Orecchiella. Un parco nell'Appennino
Orecchiella. Un parco nell'Appennino

Enrico Medda, Maria Ansaldi
Luna bianca luna nera
Luna bianca luna nera

Mauro Bramardi
La bella nuvola
La bella nuvola

Ivo Mascarino
Ardesie. Quattro passi nella poesia. Sguardi diversi su un percorso in val Chiaravagna
Ardesie. Quattro passi nella poesia. Sgu...

Associazione Amici del Chiarav