La formazione del discorso economico. Le origini teologiche e morali

La formazione del discorso economico. Le origini teologiche e morali

Il mondo contemporaneo è caratterizzato - in un modo impensabile anche solo qualche decennio fa - dall'assoluta preminenza dell'economia nella gestione istituzionale degli uomini come nel loro orizzonte soggettivo. Se il pensiero economico nella sua veste di "scienza" costituisce il sapere indiscutibile a cui fanno appello le istituzioni odierne - per esempio, l'Unione Europea - la ricerca, a cui appartiene questo libro, delle logiche e degli orizzonti religiosi, teologici e filosofico-morali alle origini, ma ancora sotterraneamente vitali, di tale "scienza" e - quindi - del mondo contemporaneo contribuisce a comprendere criticamente il presente, un compito oggi tanto inattuale quanto necessario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Divina Commedia
La Divina Commedia

Alighieri Dante
I falsi fascismi. Ungheria, Jugoslavia, Romania (1919-1945)
I falsi fascismi. Ungheria, Jugoslavia, ...

Ambri Mariano, De Felice Renzo
La porta della piazza
La porta della piazza

Sahar Khalifa
Sai che gli alberi parlano? La saggezza degli indiani d'America
Sai che gli alberi parlano? La saggezza ...

Bydlinski Georg, Recheis Käthe
Fuoco nel cuore. Mistici, saggi e guaritori nel mondo di Daskalos
Fuoco nel cuore. Mistici, saggi e guarit...

G. Fico, Kyriacos C. Markides
Cent'anni di solitudine
Cent'anni di solitudine

Gabriel García Márquez
Sepolcri-Odi-Sonetti
Sepolcri-Odi-Sonetti

Ugo Foscolo, D. Martinelli
A piena voce
A piena voce

Majakovskij Vladimir
Guarire con l'antiginnastica
Guarire con l'antiginnastica

Carol Bernstein, Thérèse Bertherat
L'era dell'accesso. La rivoluzione della new economy
L'era dell'accesso. La rivoluzione della...

Jeremy Rifkin, Paolo Canton, P. Canton