Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru

Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru

Le ricerche di Antonio Pigliaru (1922-1969) si inseriscono nel dibattito novecentesco sulla pluralità degli ordinamenti giuridici e risentono del confronto con l'attualismo, l'istituzionalismo, la teoria dell'esperienza giuridica e il marxismo. Due i capisaldi della sua teoria del diritto: la centralità dell'umano e la primazia della relazione sulla costituzione dell'ordine. L'attenzione verso il «problema dell'uomo» e la costruzione del noi conducono l'autore ad elaborare una teoria della legittimità che subordina l'obbedienza allo Stato al «rispetto dell'uomo» nella concretezza «situazionale» delle sue relazioni. In quest'ottica sembrano potersi leggere le riflessioni su banditismo, lotta per il diritto, pena e democrazia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rose
Rose

Batini, M. Novella
Il mio orto
Il mio orto

M. Novella Batini
Gerani
Gerani

Batini, M. Novella
Taccuino d'appunti. Testo polacco a fronte
Taccuino d'appunti. Testo polacco a fron...

S. De Fanti, Ryszard Kapuscinski
La società dell'ambiente
La società dell'ambiente

Angelini Aurelio
A la guerre comme à la guerre
A la guerre comme à la guerre

Viktor Kurockin, G. Pacini
Rut ed Ester
Rut ed Ester

José Vilchez Lindez, C. Chiecchi, T. Tosatti
La polifonia del sogno. L'esperienza onirica comune e condivisa
La polifonia del sogno. L'esperienza oni...

René Kaes, C. Neri, A. Verdolin
I silenzi di Gesù
I silenzi di Gesù

Morosi Ezio