Umili papaveri

Umili papaveri

L'autrice ha voluto intitolare la silloge "Umili papaveri" perché contiene i suoi pensieri sull'uomo e sulla sua vita sociale e interiore, sul mondo, sui sentimenti, sulla natura e sulla fede (temi ricorrenti nei suoi versi), umilmente, com'è umile il papavero pur nella sua bellezza, rimanendo aperta, con grande rispetto, alla riflessione del lettore invitato a guardare la vita attraverso il filtro del cuore e dell'anima. Solo così facendo, infatti, si può scoprire che anche un umile papavero può essere maestro di vita ed insegnarci, per esempio, l'importanza del tempo e di viverlo con leggerezza, nonché la necessità del cambiamento perché "Non puoi cambiare i fatti della vita ma giocare al meglio la partita!" (Tempo prezioso).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Buttiamola in poesia
Buttiamola in poesia

Maurizio, Di Benedetto
Il bambino perduto
Il bambino perduto

Wolfe, Thomas C.
Io e Giò
Io e Giò

Franca I. Barzizza
Il laser in odontoiatria
Il laser in odontoiatria

Francesco Scarpelli, Maurizio Maggioni, Tommaso Attanasio
Profili curvi
Profili curvi

Gelmi Annamaria
Zara. Una città tra storia e leggenda
Zara. Una città tra storia e leggenda

Antonio Cepich, Gino Bambara
Malkuth
Malkuth

Panetta Paolo