Giuseppe Garibaldi. Profilo di un rivoluzionario

Giuseppe Garibaldi. Profilo di un rivoluzionario

L’oziosità, definita come germe e madre di tutti i vizi, non faceva parte delle particolarità del comportamento di Garibaldi così come di molti suoi successori emuli del suo spirito e della sua condotta. A partire dal suo compatriota Mussolini, passando per “Che” Guevara, fino ad arrivare alle prolifere ideologie politiche dei tempi attuali, essi sembrano forgiare i loro pensieri rivoluzionari con l’esempio garibaldino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Due passi sono
Due passi sono

Giuseppe Carullo, Cristiana Minasi
Speranza
Speranza

Valerio Ailo Baronti
Flora medicinale
Flora medicinale

Concetta Di Giorgio
Nel segno del cuore
Nel segno del cuore

Ruggiero Sergio