Giuseppe Garibaldi. Profilo di un rivoluzionario

Giuseppe Garibaldi. Profilo di un rivoluzionario

L’oziosità, definita come germe e madre di tutti i vizi, non faceva parte delle particolarità del comportamento di Garibaldi così come di molti suoi successori emuli del suo spirito e della sua condotta. A partire dal suo compatriota Mussolini, passando per “Che” Guevara, fino ad arrivare alle prolifere ideologie politiche dei tempi attuali, essi sembrano forgiare i loro pensieri rivoluzionari con l’esempio garibaldino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Allô France. Méthode de langue et civilisation. Per la Scuola media
Allô France. Méthode de langue et civi...

Danielle Leeman, Dolly Soulié, Domenico D'Oria
Robotica industriale
Robotica industriale

Giovanni Legnani
Infermieristica transculturale
Infermieristica transculturale

Marilyn R. McFarland, Madeleine Leininger
Diskovolante. Corso di educazione musicale. Con CD. Per la Scuola media: 1
Diskovolante. Corso di educazione musica...

Mangialardo Stefano, Leone Luciano
Operette morali
Operette morali

Giacomo Leopardi
Pensieri
Pensieri

Leopardi Giacomo
Ingegneria delle reazioni chimiche
Ingegneria delle reazioni chimiche

E. Sebastiani, Octave Levenspiel