Aloe & ascorbato di potassio. Dono degli Dei

Aloe & ascorbato di potassio. Dono degli Dei

L’Aloe dal punto di vista botanico appartiene alla famiglia delle liliacee (Aloacee), la stessa di aglio e cipolla, per intenderci. È chiamata anche Giglio del deserto e cresce spontaneamente in Sudafrica, Sudamerica e nelle regioni mediterranee. La grande capacità di trattenere acqua al proprio interno la rende resistente anche ai climi più aridi e caldi. È presente in almeno 350 varietà, ma le più note in campo terapeutico e cosmetico sono la Barbadensis Miller (o Aloe Vera, la più conosciuta e utilizzata), l’Arborescens (più ricca in principi attivi rispetto all’Arborescens) e la Chinensis (la meno diffusa. I primi riferimenti all’Aloe risalgono addirittura a 6000 anni fa, nell’antico Egitto, dove troviamo incisioni su pietra con raffigurazioni della pianta. Presso i faraoni, poi, l’Aloe era considerata la pianta dell’immortalità: veniva coltivata intorno alle piramidi e lungo la strada che portava alla Valle dei Re e costituiva uno dei doni che accompagnavano la cerimonia funebre del faraone per il suo ingresso nel regno dei morti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nelle terre estreme
Nelle terre estreme

Krakauer Jon
Blank book
Blank book

Guixé Martí
Il codice del volo. Dagli uccelli alle macchine per volare. Ediz. italiana e inglese. Con DVD-ROM
Il codice del volo. Dagli uccelli alle m...

Edoardo Zanon, Leonardo Da Vinci
Le lucertole hanno l'odore dell'erba
Le lucertole hanno l'odore dell'erba

Sánchez Andrade, Cristina
Il mostro di Firenze
Il mostro di Firenze

Erika De Pieri, Liri Trevisanello