Alìmono

Alìmono

La Grecia, racconta Elytis, è una condizione interiore. La si abita attraverso il verde della foglia di fico, su nel cielo, dal centro del mare. Così, quando presi in mano Alimono, furono proprio i poeti e le figure del mito a traghettarmi, rifondando i luoghi e i tempi visitati. Approdai di nuovo in Giordania, a Madaba, dove fui per un breve periodo, sulle tracce di Seferis e dei mosaici ch'egli aveva descritto, nella chiesa di S. Giorgio. Approdai sull'isola di Amorgòs, quella reale, e in quella che vive nei versi del poeta Nikos Gatsos. Alle fine, la mia storia era diventata la storia di tutti coloro i quali avevo incrociato sul quel cammino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il decoro, il provvisorio, l'abitare reale
Il decoro, il provvisorio, l'abitare rea...

Flora Borrelli, Massimo Giovannini
La città degli angeli. Quale urbanistica?
La città degli angeli. Quale urbanistic...

Maria Angela Bedini, Fabio Bronzini
Bernini e la Toscana. Da Michelangelo al barocco mediceo e al neocinquecentismo
Bernini e la Toscana. Da Michelangelo al...

Valeria Tesi, Oronzo Brunetti, Silvia C. Cusmano