Vivere è imparare

Vivere è imparare

Vivere è imparare: È attorno al quesito fondamentale «Che cos'è la vita?» che si svolge la conversazione - qui riportata per intero - tra Konrad Lorenz e Franz Kreuzer, avvenuta nell'estate del 1980 all'interno del programma televisivo Testimoni del tempo. Il premio Nobel risponde che «Vivere è imparare», laddove con «imparare» intende la capacità innata di apprendere e di acquisire sempre nuova conoscenza. Stimolato dalle domande di Kreuzer, lo scienziato austriaco affronta alcune questioni centrali nell'ambito dell'etologia e dello studio della vita, in relazione alla teoria della conoscenza, al rapporto fra innato e appreso e ai problemi legati allo sviluppo della tecnocrazia. Ma a emergere nel corso della conversazione è anche un ritratto molto vivido di Lorenz, ricco di dettagli biografici poco noti, in cui si delinea la figura di uno studioso che ha sempre affiancato alla ricerca scientifica una rigorosa riflessione filosofica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pianoforte fantasma
Il pianoforte fantasma

P. P. Strello, Blasco Pisapia, M. Codignola, L. Chiavini
Guida al Medioevo
Guida al Medioevo

Salvatore Murdocca, A. Orcese, Will Osborne, Mary Pope Osborne
Guida all'antico Egitto
Guida all'antico Egitto

Salvatore Murdocca, A. Orcese, Will Osborne, Mary Pope Osborne
Una città fantasma nel West
Una città fantasma nel West

Salvatore Murdocca, M. Invernizzi, Mary Pope Osborne
Leoni nella savana
Leoni nella savana

Salvatore Murdocca, M. Invernizzi, Mary Pope Osborne
Avventura nell'antica Cina
Avventura nell'antica Cina

Salvatore Murdocca, M. Invernizzi, Mary Pope Osborne
Navi vichinghe all'orizzonte
Navi vichinghe all'orizzonte

Salvatore Murdocca, M. Invernizzi, Mary Pope Osborne
La ciociara
La ciociara

Alberto Moravia
Cacciatori di tempeste
Cacciatori di tempeste

L. Ladavas, Hervé Hamon
La spada nella roccia
La spada nella roccia

R. Prinzhofer, Terence White