Hokusai

Hokusai

La fama di Hokusai (1760-1849) non ha fatto che crescere negli ultimi decenni. Fra i grandi artisti dell'ukiyo-e, quel «mondo fluttuante» che da oltre un secolo tanto affascina l'Occidente, è certamente il più conosciuto, amato e collezionato. Il suo eccezionale talento gli permise di affrontare tecniche e temi diversi (scene di teatro, soggetti naturalistici, paesaggi...). Alcune serie (Vedute di ponti famosi, Cascate famose in varie province e soprattutto le Trentasei vedute del monte Fuji), insieme alla Grande onda di Kanagawa, sono autentici capisaldi nella storia della xilografia. Il libro che presentiamo è un piccolo, raffinato «breviario» per tutti gli appassionati della sua opera. La prima parte contiene un saggio di Louis Aubert, sottile interprete dei maestri della stampa giapponese nei primi anni del '900. La seconda parte raccoglie invece una serie di riflessioni sull'arte di dipingere dello stesso Hokusai che ci restituiscono tutta la vitalità e la febbrile sensibilità dell'artista.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prima neve sul Fuji
Prima neve sul Fuji

G. Amitrano, Giorgio Amitrano, Yasunari Kawabata
Kaddish
Kaddish

Elena Loewenthal, Leon Wieseltier
Italia del sud 1:500.000
Italia del sud 1:500.000

Touring Club Italiano
Karl Marx
Karl Marx

Wheen Francis
Io vi parlo di me
Io vi parlo di me

B. Mosca, Giovanni XXIII
Tante rime per i bambini
Tante rime per i bambini

C. Carminati, Fiona Waters, Ailie Busby, Chiara Carminati
Mio cane è un mito (Il)
Mio cane è un mito (Il)

Gerald Hausman, Loretta Hausman
Enciclopedia illustrata dello spazio
Enciclopedia illustrata dello spazio

Henbest Nigel, Couper Heather
Ciano, l'ombra di Mussolini
Ciano, l'ombra di Mussolini

Aldo Serafini, Ray Moseley