I figli della primavera

I figli della primavera

Wallace Thurman mette in scena i sogni e le frustrazioni, le debolezze e le passioni, le ansie e le contraddizioni della sua generazione, mentre riflette sul rapporto tra gruppo e individuo, tra riscatto collettivo e realizzazione personale, tra identità e libertà. «Thurman attraverso la storia della comunità dei "niggerati", disegna la mappa della cultura "nera" alternativa degli anni Venti e Trenta» - Robinson "I figli della primavera" racconta la vita dei giovani artisti e scrittori di Niggeratti Manor, la casa al 267 di West 136th Street a New York che negli anni '20 divenne uno dei principali luoghi d'incontro della controcultura afroamericana. Sullo sfondo di Harlem nell'era del proibizionismo e degli speakeasy, seguiamo le peripezie di Raymond, scrittore alle prese con un difficile parto letterario, di Paul, artista edonista e scapestrato, di Euphoria, donna d'affari con un passato da attivista, di Eustace, che vorrebbe sfondare nella musica classica ma che è costretto a esibirsi in concerti di spiritual. In un romanzo dal ritmo incalzante che è al contempo un autoritratto disincantato e ironico, Wallace Thurman mette in scena i sogni e le frustrazioni, le debolezze e le passioni, le ansie e le contraddizioni della sua generazione, mentre riflette sul rapporto tra gruppo e individuo, tra riscatto collettivo e realizzazione personale, tra identità e libertà.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie per una buonanotte
Storie per una buonanotte

David Grossman, D. Merlo, K. Gehrmann, Giulia Orecchia, A. Ragusa
Missione alle origini dell'universo
Missione alle origini dell'universo

Hawking Stephen, Hawking Lucy
Caccia al tesoro nell'universo. Ediz. speciale
Caccia al tesoro nell'universo. Ediz. sp...

Hawking Stephen, Hawking Lucy