Diario 1965-2011

Diario 1965-2011

Questo diario è un libro di memorie, secondo le intenzioni dell'autore? Certamente no, perché Claudio Drudi non scrive ora per allora, con un'ottica retrospettiva. Non è mosso da sentimenti nostalgici, non ricorda ma scrive per il presente, basandosi sulla cronaca del tempo, che è il "suo" tempo. Certo, a leggerle oggi, queste pagine hanno un valore più storico che letterario, ricche come sono di spunti e riflessioni: si parte dal '68 per arrivare ben oltre il terzo millennio, quando il racconto si dirada, i tempi si allungano e i giorni si riempiono di vuoti. Da questo momento il diario si trasforma e diventa testimonianza del passato. Nasce, così, un viaggio nel tempo che per il lettore assume un nuovo valore rispetto al progetto originario: il valore della memoria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore bianco. Perché gli uomini non lo fanno più (e cosa ci puoi fare)
L'amore bianco. Perché gli uomini non l...

Yager-Berkowitz Susan, Berkowitz Bob
L'estate dei nostri segreti
L'estate dei nostri segreti

Los Santos, Marisa de
Da oggi la faccio qui! Oscar & Co.. Ediz. illustrata
Da oggi la faccio qui! Oscar & Co.. Ediz...

Pavanello Roberto, Aliprandi Christian, Rubino Maurizia
Il traduttore del silenzio
Il traduttore del silenzio

Burke Dennis, Hari Daoud, McKenna Megan
La notte del gladiatore
La notte del gladiatore

Gordon Russell
I nostri amici raccontano
I nostri amici raccontano

Impellizzeri Amelia
Co & Gi
Co & Gi

Aragona Enrica, Ungari Daria
Tra sogno e realtà
Tra sogno e realtà

Salvatore Esposito
La spada e il cuore. Donne della Bibbia
La spada e il cuore. Donne della Bibbia

O. Monaco, Beatrice Masini