Autodeterminazione e provvidenza nel Cinquecento

Autodeterminazione e provvidenza nel Cinquecento

Il rapporto tra l'autodeterminazione individuale e l'ordine della Provvidenza è uno snodo cruciale della discussione teologica, filosofica e scientifica negli anni a ridosso della Riforma protestante e del Concilio di Trento. Ora in contrasto, ora in sintonia con le prescrizioni e i divieti della Chiesa romana e dei Riformati, filosofi come Lorenzo Valla, Pietro Pomponazzi, Girolamo Cardano, Simone Porzio, Giovan Francesco Pico, Paolo Ricci o Jean Bodin si assumono il compito di esaminare, in termini di pura razionalità, contenuti teologici e postulati etici, in vista della formulazione di una morale autonoma e di un esame delle condizioni della libertà umana nel quadro della necessità naturale e storica. Tramite piste diverse che attraversano il pensiero politico e quello scientifico e collegano luoghi diversi dell'Europa cinquecentesca, il volume mostra con quale intimo coinvolgimento e con quanta varietà di posizioni fosse avvertita, nel Rinascimento, l'esigenza di indicare le possibili vie di definizione di uno spazio adeguato alla virtù umana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Due di troppo
Due di troppo

Janet Evanovich, S. Massaron
Il delitto di Montmartre
Il delitto di Montmartre

Claude Izner, C. Salina
Indagine nel museo egizio
Indagine nel museo egizio

Peters Elizabeth
Eric
Eric

A. Pieretti, Terry Pratchett
La maschera e le tenebre
La maschera e le tenebre

Jacqueline Carey, E. Villa
Passione oltre il tempo
Passione oltre il tempo

Diana Gabaldon, V. Galassi
Antartico
Antartico

Coloane Francisco
La neve cade sui cedri
La neve cade sui cedri

David Guterson, M. Biondi