Giardini di Venezia. Un viaggio nel verde e nelle gemme artistiche della laguna

Giardini di Venezia. Un viaggio nel verde e nelle gemme artistiche della laguna

Se fino al Settecento Venezia era nota, oltre che per i canali e gli splendidi palazzi, anche per i meravigliosi giardini, il cui verde si rifletteva nella laguna, all’inizio del Novecento questa caratteristica pareva già tramontata. È infatti il 1927 quando Gino Damerini riscontra come gran parte della flora che nei secoli aveva arricchito la città stia scomparendo a causa di un’urbanizzazione aggressiva. Il giornalista racconta spazi trascurati e incantevoli che, come «pietre rare incastonate in grandi disegni di oreficeria», resistono celati tra gli intrighi delle calli e dei canali. Giardini pubblici e privati – ancora raggiungibili e visitabili – sono al centro di un percorso appassionante nel quale botanica, arte, storia e architettura si uniscono restituendo tutti i colori di un luogo che sta progressivamente perdendo una parte di sé.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Kitsch Biennale 2010
Kitsch Biennale 2010

David Dalla Venezia, Helene Knoop, Jan-Ove Tuv
Fango
Fango

Fadanelli Guillermo
Passeggiata aleatoria. La scienza giorno per giorno: la tua dose quotidiana
Passeggiata aleatoria. La scienza giorno...

T. Tonon, Nuno Crato, V. Futscher Pereira
Trasgressione
Trasgressione

Tremain Rose
Già noto alle forze di polizia
Già noto alle forze di polizia

Dominique Manotti, S. Fornasiero
Dolci a occhi chiusi
Dolci a occhi chiusi

Maria Paola Dèttore
Il coaching per te
Il coaching per te

Lorenzo Paoli, Enrico Illuminati, Andrea Falleri