Aldilà è un angolo stretto. Oltre la morte nell'arte contemporanea (L')

Aldilà è un angolo stretto. Oltre la morte nell'arte contemporanea (L')

Qual è il rapporto che intercorre tra l’Arte, in particolare quella del Novecento, e la Morte? Gli artisti come si sono posti di fronte ad essa? Si può parlare di una sensibilità condivisa? È un percorso di ascesa, quello elaborato dall’autrice, che dalla concretezza di coloro che accettano la Morte ma lavorano su di essa senza andare oltre (come Roman Opalka, Berlinde De Bruyckere e Sophie Calle), passa per chi la rifiuta aspirando ardentemente all’immortalità (come Gino De Dominicis, Vettor Pisani e Christian Boltanski), e culmina in quelli che hanno fatto della ricerca dell’Aldilà l’apice della propria indagine artistica (Bill Viola, Yves Klein, Lucio Fontana, Kazimir Malevič, Jan Fabre, Anish Kapoor, Michele Zaza, Joseph Beuys e Anselm Kiefer).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli ebrei del Veneto orientale. Conegliano, Ceneda e insediamenti minori
Gli ebrei del Veneto orientale. Coneglia...

Silvia Toma, Giovanni Toma, Silvia Tomasi, Giovanni Tomasi
Salta, corri, canta!
Salta, corri, canta!

Doron Lizzie
Il sangue dell'orchidea
Il sangue dell'orchidea

G. Viganò, James Hadley Chase
Un paio di tacchi alti
Un paio di tacchi alti

Timothy Fuller, M. Castino Bado
Lettere d'amore
Lettere d'amore

Fforde Katie
Mr. Pinkerton ha un indizio
Mr. Pinkerton ha un indizio

David Frome, S. Caraffini
I delitti di carnevale
I delitti di carnevale

Gwen Bristow, F. Stignani, Bruce Manning
Scialla! (Stai sereno)
Scialla! (Stai sereno)

Giacomo Bendotti