Il cimitero dei libri. La Geniza del Cairo: un mondo perduto e ritrovato

Il cimitero dei libri. La Geniza del Cairo: un mondo perduto e ritrovato

La Geniza del Cairo: un mondo perduto e ritrovato. Il cimitero dei libri racconta una storia affascinante, che prende avvio sul finire dell’Ottocento, tra Cambridge e l’Egitto, e arriva fino ai giorni nostri. Una storia di ritrovamenti insperati, rivalità tra grandi università, avventure degne di Indiana Jones per acquisire un tesoro di cultura religiosa, letteraria e materiale. Due vedove di origine scozzese scoprono in Egitto alcuni preziosi frammenti che Solomon Schechter, lettore in studi talmudici a Cambridge, identifica come parte della perduta versione originale ebraica dell’Ecclesiaste. Schechter parte per Fustat, la vecchia Cairo, e imbastisce una spasmodica corsa all’acquisto dei reperti della Geniza (dove i testi, sacri e non, venivano depositati prima di essere sepolti e obliati) della sinagoga Ben Ezra, attraverso i più incredibili mediatori: disertori che si fingono conti, rabbini ashkenaziti di Gerusalemme, ricche famiglie ebraiche del Cairo e autorità egiziane… e non manca un naufragio, a minacciare quanto recuperato (oltre ai papiri di Ossirinco!). Oltre 280 mila frammenti provenienti dalla sinagoga della Cairo fatimide, spesso in giudeo-arabico, ma anche in yiddish e giudeo-spagnolo, offrono un incredibile spaccato della storia e della cultura ebraica e del Mediterraneo. Tre successive generazioni di studiosi – le cui storie esaltanti, curiose, a volte tragiche ci vengono narrate nel volume – hanno studiato questa messe di documenti: prima concentrandosi sui testi religiosi, dal Ben Sira a rari testi eretici del IX secolo (come Il libro delle domande di Al-Balkhi), poi su quelli letterari, complici i ritrovamenti di poesie portate con sé dagli ebrei sefarditi espulsi dalla Spagna (Dunash, Yehuda Halevi), e i responsi di Maimonide, che era stato a capo della comunità cairota, e infine esplorando i documenti di storia materiale ed economica portati alla luce da S.D. Goiten. Proprio Goiten, basandosi sullo studio di questi frammenti scartati dagli altri studiosi, pubblicò i sei corposi volumi di A Mediterranean Society, e ricostruì l’incredibile rete di commerci che dal Cairo raggiungeva l’India e Samarcanda in Asia, Aden a Sud, Costantinopoli e Kiev a est, la Tunisia, la Sicilia e l’Italia, la Francia e la Spagna a ovest. Emergono vividi bozzetti di vita quotidiana, contratti matrimoniali, amuleti magici, petizioni alle autorità, ricette mediche, a comporre il ritratto di una società vivace e aperta, colta e cosmopolita.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viajeros. Método de español basado en los estilos de aprendizajeado. Per la Scuola media. Con CD Audio. Con CD-ROM: 1
Viajeros. Método de español basado en ...

Plaza de la Ossa Myriam, Fortunato Monica, Mariottini Elisa
Viajeros. Método de Español basado en los estilos de aprendizaje. Per la Scuola media. Con CD Audio. Con CD-ROM: 2
Viajeros. Método de Español basado en ...

Plaza de la Ossa Myriam, Fortunato Monica, Mariottini Elisa
Viajeros. Método de español basado en los estilos de aprendizaje. Per la Scuola media. Con CD Audio. Con CD-ROM. Con espansione online: 3
Viajeros. Método de español basado en ...

Plaza de la Ossa Myriam, Fortunato Monica, Mariottini Elisa
Turismo y mas. Curso de espanol para el turismo. Materiali per il docente. Per gli Ist. Tecnici e professionali
Turismo y mas. Curso de espanol para el ...

Antonella Fasoli, Maria D'Ascanio, Salvador Pelaez Santamaria