Centro e periferia nella storia dell'arte italiana

Centro e periferia nella storia dell'arte italiana

«In un'età di imperialismi e di subimperialismi, in cui anche le bottiglie di Coca-Cola si configurano come segno tangibile di vincoli non solo culturali, il problema della dominazione simbolica, delle sue forme, delle possibilità e dei modi di contrastarla, ci tocca inevitabilmente da vicino». A quarant'anni esatti di distanza dalla prima pubblicazione di questo testo nella Storia dell'arte italiana Einaudi, l'attualità di queste parole non si è affievolita. Al contrario: se alla fine degli anni Settanta tale giudizio valeva per un'Italia che assisteva alla definitiva perdita della complessità di fronte all'omologazione culturale, alle migrazioni interne e all'inurbamento di massa, oggi, nell'età della globalizzazione, la «dominazione simbolica» si è estesa su scala mondiale. Motivo per cui ripubblicare questo saggio in forma di libro è utile sia agli storici dell'arte per capire come si è evoluta la carta geografica della produzione artistica italiana, che a chiunque sia interessato a comprendere come dei modelli estetici estendano la loro presa sulla società e, eventualmente, come ribaltare quello stato di cose. Il libro rilegge la storia dell'arte italiana mettendo in discussione uno dei dogmi su cui si era basata per secoli: l'identificazione del centro (o dei centri) come luogo della creazione artistica, e della periferia come luogo di ricezione tardiva. Contro questa visione semplicistica, il libro racconta i rapporti tra «centro» e «periferia» in maniera meno gerarchica (evitando di parlare di una mera diffusione dei modelli artistici dal primo verso la seconda), ma anche meno pacifica. Spesso infatti, anche quando sembrano adeguarsi alle indicazioni del centro, le periferie lo fanno in maniera creativa o comunque a prezzo di resistenze da conoscere e comprendere.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La datazione con il radiocarbonio
La datazione con il radiocarbonio

Alberto Panzarasa, Giorgio Bendiscioli
Energia, caos e reazioni chimiche. Concetti e applicazioni della termodinamica chimica
Energia, caos e reazioni chimiche. Conce...

P. Mirone, L. Cardellini, A. H. Johnstone, G. Webb
MA... Teoria ed esercizi. Dispensa di analisi matematica
MA... Teoria ed esercizi. Dispensa di an...

Zanardo Alessandra, Stefani Oscar
Acrosindromi vascolari
Acrosindromi vascolari

Salviano Bilancini, Marcello Izzo, Mario Lucchi
Pediatria
Pediatria

Giancarlo Mussa
Malattia colestatica
Malattia colestatica

Franco Palmas
Cuore e Aids. Implicazioni cliniche e aspetti medico-legali
Cuore e Aids. Implicazioni cliniche e as...

Simone Sarasso, Tiziano Scarabelli, Riccardo Raddino