«Vivitur ingenio». I Tre filosofi di Giorgione e Taddeo Contarini

«Vivitur ingenio». I Tre filosofi di Giorgione e Taddeo Contarini

Il saggio prende avvio dalla scoperta di un manoscritto della Biblioteca Marciana di Venezia vergato dalla penna di Marin Sanudo. In questo zibaldone di testi latini il diarista della Repubblica registra, fra molte, la presenza di un’iscrizione collocata al di sotto dei Tre filosofi di Giorgione, dipinto allora nella dimora di Taddeo Contarini a Cannaregio e oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Si tratta di un prelievo dalla pseudo-virgiliana Elegia a Mecenate, il cui significato si lega non solo alla complessa iconografia della tela ma anche alla personalità del suo ricco e colto committente. Attraverso lo studio della fortuna del motto latino in incisioni e xilografie, che fili sottili spesso collegano al dipinto Contarini, e di altre frammentarie notizie fornite dal manoscritto sanudiano sulla collezione veneziana, il volume fornisce un ulteriore prezioso tassello per sciogliere il rebus dell’opera giorgionesca ed esemplificare l’antica usanza di corredare le immagini di iscrizioni, finalizzate sì alla loro comprensione ma, soprattutto, alla discussione sofisticata ed erudita. Introduzione di Salvatore Settis.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vigilanza e l'esame di coscienza
La vigilanza e l'esame di coscienza

M. A. Golfetto, Al Ghazali
Mio grande sì (Il)
Mio grande sì (Il)

C. Giacobazzi, Gunter Grass, E. Massari
L'amicizia
L'amicizia

Grün Anselm
L'uomo che reggeva il cielo
L'uomo che reggeva il cielo

Guccini Francesco
L'altare mistero di presenza, opera dell'arte
L'altare mistero di presenza, opera dell...

Clerck Paul de, Debuyst Frédéric, Gerhards Albert
Gaza. Incatenati a un sogno
Gaza. Incatenati a un sogno

Giorgio Bernardelli
Un certo Gesù
Un certo Gesù

Lucille Clifton, E. Biagini
Flos duellatorum
Flos duellatorum

Fiore Dei Liberi