«Vivitur ingenio». I Tre filosofi di Giorgione e Taddeo Contarini

«Vivitur ingenio». I Tre filosofi di Giorgione e Taddeo Contarini

Il saggio prende avvio dalla scoperta di un manoscritto della Biblioteca Marciana di Venezia vergato dalla penna di Marin Sanudo. In questo zibaldone di testi latini il diarista della Repubblica registra, fra molte, la presenza di un’iscrizione collocata al di sotto dei Tre filosofi di Giorgione, dipinto allora nella dimora di Taddeo Contarini a Cannaregio e oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Si tratta di un prelievo dalla pseudo-virgiliana Elegia a Mecenate, il cui significato si lega non solo alla complessa iconografia della tela ma anche alla personalità del suo ricco e colto committente. Attraverso lo studio della fortuna del motto latino in incisioni e xilografie, che fili sottili spesso collegano al dipinto Contarini, e di altre frammentarie notizie fornite dal manoscritto sanudiano sulla collezione veneziana, il volume fornisce un ulteriore prezioso tassello per sciogliere il rebus dell’opera giorgionesca ed esemplificare l’antica usanza di corredare le immagini di iscrizioni, finalizzate sì alla loro comprensione ma, soprattutto, alla discussione sofisticata ed erudita. Introduzione di Salvatore Settis.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per lettera
Per lettera

Iselin C. Hermann, Bruno Berni
Le farfalle di Voltaire
Le farfalle di Voltaire

Ferrero Sergio
Fai come me
Fai come me

Chichester Clark, Emma
Storia moderna e contemporanea. II. Dalla rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese
Storia moderna e contemporanea. II. Dall...

Viola Paolo, Prosperi Adriano