Archeologia dell'erotismo. Ascesa ed oblio dell'ars erotica greco-romana

Archeologia dell'erotismo. Ascesa ed oblio dell'ars erotica greco-romana

Nel grande naufragio della letteratura greco-romana uno spazio particolare occupa la manualistica erotica. Si trattava di un genere letterario importante, che solo una lettura distorsiva e anacronistica può ascrivere alla pornografia. L'autorialità che rese celebre questo genere era composta per lo più da figure femminili, donne come Filenide di Samo, la più antica autrice di un manuale erotico greco, o l'egiziana Elefantide, autrice amata dall'imperatore Tiberio. Autrici la cui dimestichezza con la filosofia rendeva possibile scrivere un libro di "tecnica erotica". Scopo di questo libro non è solo ricostruire questo genere letterario perduto, ma anche recuperare quella koiné culturale e artistica che possiamo definire come "ars erotica" greco-romana. Si tratta di riprendere la prospettiva e l'archivio genealogico del Foucault della Storia della sessualità, e di recuperare ad una storia dello sguardo e della quotidianità un'esperienza dell'erotico altra. Una storia dell'erotismo capace di fornire al lettore esperto e a quello meno esperto uno sguardo d'insieme sull'erotismo nel mondo antico, venendo così a colmare un vuoto che da troppo tempo caratterizza il mondo degli studi classici e filosofici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo
Teoria e pratica della psicoterapia di g...

R. Carrera, Irvin D. Yalom, A. Ravazzolo
Post scriptum
Post scriptum

Dugas Florence
Le radici del nostro presente. Corso modulare di storia. Per il biennio delle Scuole superiori. 2.
Le radici del nostro presente. Corso mod...

Maria Caputi, Ruggero Amidei
Alla scoperta di Roma
Alla scoperta di Roma

Claudio Rendina
Matematica con... geometria. Per le Scuole superiori
Matematica con... geometria. Per le Scuo...

Mariapia Fico, Gabriella Cariani