Franco Ferrarotti. La stagione di un sociologo in in Parlamento (1958-1963)

Franco Ferrarotti. La stagione di un sociologo in in Parlamento (1958-1963)

Franco Ferrarotti rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo culturale e delle scienze sociali, durante il secondo Novecento italiano. All'interno del suo vasto raggio d'azione compare tuttavia anche la meno nota esperienza maturata in qualità di parlamentare, durante la Terza legislatura repubblicana. Il volume, grazie ad una serie di significativi documenti d'archivio oltreché ad un'inedita intervista al protagonista, ricostruisce il percorso politico e parlamentare intrapreso dal giovane intellettuale, definendone la visione ideologico- programmatica, nonché il rilevante apporto progettuale e normativo. L'onorevole Ferrarotti infatti, costruendo un reticolato fuori dagli schemi del tempo, seppe farsi promotore della palingenesi che avrebbe condotto il sistema politico verso una rinnovata fase: il centro-sinistra. Un contributo politico, quello di Ferrarotti, edificato durante una stagione delicata e complessa, in grado tuttavia di divenire moltiplicatore di innovazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Petrarca
Petrarca

L. C. Rossi, Nicholas R. Mann, Gian Carlo Alessio
Teoria e tecniche di campionamento nelle scienze sociali
Teoria e tecniche di campionamento nelle...

Nicola Alberto De Carlo, Egidio Robusto
Il sedicesimo secolo (1492-1620). L'Europa del Rinascimento e delle riforme
Il sedicesimo secolo (1492-1620). L'Euro...

E. Brambilla, Michel Péronnet
I contesti sociali dell'apprendimento. Acquisire conoscenze a scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana
I contesti sociali dell'apprendimento. A...

C. Pontecorvo, C. Zucchermaglio, Anna Maria Ajello
Manoscritto per Teresa
Manoscritto per Teresa

Pietro Verri, G. Barbarisi