Lezioni di diritto pubblico. Forme di stato e forme di governo

Lezioni di diritto pubblico. Forme di stato e forme di governo

Queste lezioni dedicano molto spazio al tema delle forme di stato e di governo, in cui sono ricercate le grandi costanti del diritto pubblico, in specie per come queste si sono venute delineando nell'esperienza italiana. Leggere storicamente gli istituti del diritto pubblico ha almeno due vantaggi: mostra le ragioni che ne sono alla base, facilitandone la comprensione, e aiuta ad evitare i pericoli, opposti ma confinanti tra loro, che possono insorgere studiando le nostre istituzioni. Da un lato il pericolo di cadere all'illusione, sempre ritornante, di magiche riforme risolutive, dall'altro lato il pericolo, altrettanto ricorrente, di cadere in un pessimismo senza speranza, distruttivamente svalutativo dei conseguimenti della nostra esperienza civile, che è invece nostra responsabilità riconoscere e preservare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filosofia. Testi e argomenti. Con espansione online. Per i Licei e gli Ist. magistrali. 3.Dall'illuminismo all'idealismo
Filosofia. Testi e argomenti. Con espans...

Gaspare Polizzi, L. Tornatore, Enzo Ruffaldi
Filosofia. Testi e argomenti. Per le Scuole superiori. 2.
Filosofia. Testi e argomenti. Per le Scu...

Gaspare Polizzi, L. Tornatore, Enzo Ruffaldi
A chaque texte son contexte. Storia e antologia della letteratura francese. Per le Scuole superiori. 1.
A chaque texte son contexte. Storia e an...

Luciano Lessi, Paola Antoni, Giuliana Lombardi
La letteratura italiana. Antologia. Con guida A. Per le Scuole superiori vol. 1-2
La letteratura italiana. Antologia. Con ...

Guido Armellini, Giuseppe Colombo
Cesare Pavese. Per le Scuole superiori
Cesare Pavese. Per le Scuole superiori

Antonietta Barbera, Fausta Billi, Anna M. Laville
Storia della filosofia a fumetti
Storia della filosofia a fumetti

Ralph Edney, Richard Osborne, N. Merker, Nicolao Merker
Lector. Versioni latine. Per il biennio
Lector. Versioni latine. Per il biennio

Anna Negri, Carlo Morselli