Anna Kuliscioff: donna, rivoluzionaria, medico. Storia della dottora dei poveri nella medicina del suo tempo

Anna Kuliscioff: donna, rivoluzionaria, medico. Storia della dottora dei poveri nella medicina del suo tempo

Francesca Zazzara ripercorre il cammino, tortuoso e irto di ostacoli, che condusse Anna Kuliscioff a divenire, nell'anno accademico 1886-1887, una delle prime donne laureate in medicina in Italia. Dall'avvio degli studi in Svizzera, dove maturò l'adesione agli ideali anarchico-rivoluzionari e internazionalisti, alla relazione, passionale e tormentata, con Andrea Costa, da cui ebbe l'unica figlia Andreina, attraverso la malattia ? una forma mite di tisi che l'accompagnerà per il resto della vita ? e l'incontro in varie sedi con alcuni tra i maggiori medici e scienziati del tempo ? da Arnaldo Cantani a Cesare Lombroso, da Camillo Golgi ad Achille De Giovanni ? fino al sodalizio con Filippo Turati, si delinea la concezione di «medicina umanitaria e sociale» propria della Kuliscioff, prossima al «socialismo medico»: l'esercizio della professione al servizio della collettività e degli ultimi, donne lavoratrici e fanciulli sfruttati nelle fabbriche in particolare. La lotta di Anna, «dottora dei poveri» e «Signora del socialismo», contro la discriminazione e i pregiudizi verso la donna, l'ingiustizia e le diseguaglianze sociali appare quanto mai attuale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie illustrate
Poesie illustrate

Hugo Pratt, Joseph Rudyard Kipling
Il senso di fare scienze. Un esempio di mediazione tra cultura e scuola
Il senso di fare scienze. Un esempio di ...

Alfieri Fiorenzo, Arcà Maria, Guidoni Paolo
Una fame senza fine
Una fame senza fine

De Winter, Leon