Jean Jacques Rousseau e la nascita della società

Jean Jacques Rousseau e la nascita della società

Il destino di Rousseau, sembra essere quello di provocare in maniera intelligente i suoi lettori e i suoi interpreti; infatti questi iniziò a suscitare scalpore tra i propri contemporanei, sostenendo tesi che, pur rifacendosi al clima culturale illuministico, se ne discostavano in maniera significativa. La fortuna che ebbero i suoi scritti nei secoli successivi alla sua morte, ma che riscuotono un certo successo ancora oggi, sono da collegarsi in primis all'indubbio valore delle sue intuizioni filosofiche e alla capacità delle sue opere di prestarsi a letture differenti e talora persino opposte. Basti pensare, ad esempio, che al suo pensiero politico amano rifarsi sia alcuni teorici del totalitarismo, sia filosofi rivoluzionari e anarchici. Questa intima contraddittorietà è forse la ragione primaria del fascino perenne di Rousseau, e non può essere sciolta facilmente, perché sembra essere costitutiva del suo modo di intendere la realtà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nel tuo vuoto
Nel tuo vuoto

Conti Calabrese, Giuseppe
Una poetica dell'analisi
Una poetica dell'analisi

Francesco Donfrancesco
Oltre l'umanesimo
Oltre l'umanesimo

M. Ventura, James Hillman, P. Donfrancesco, F. Donfrancesco