Rap. Una storia, due Americhe

Rap. Una storia, due Americhe

Nato a New York negli anni Settanta, il rap è il genere più popolare dell'epoca contemporanea. La sua influenza oggi si avverte ovunque e ben oltre le classifiche dei singoli più venduti: nella cultura pop e negli stili di vita urban, nella moda, nel linguaggio, nella politica e nell'arte. Scavando nelle pieghe dei dischi più influenti e nelle biografie dei rapper più iconici – dai Public Enemy a Tupac, dagli Outkast a Kanye West, da Eminem a Kendrick Lamar – «Rap» racconta come una forma d'espressione nata per denunciare la marginalità a cui è condannata parte dell'America Nera sia diventata un fenomeno globale, uno dei segni distintivi del nostro presente. Cesare Alemanni ripercorre quarant'anni di musica e società, racconta gli Stati Uniti tra sogni e disillusioni, rifuggendo da semplificazioni e letture di comodo. Questo libro non offre solo un'accurata analisi musicale ma delinea anche una controstoria dell'America, dagli anni Settanta a oggi, in cui il rap è un filo rosso che tiene naturalmente insieme razzismo e rivolte, Malcolm X e Jay-Z, la trap e Black Lives Matter.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La saggezza dell'innocenza. Commenti al Dhammapada di Gautama il Buddha
La saggezza dell'innocenza. Commenti al ...

Osho, Anand (Swami) Videha, A. M. Vidya
Bhagavadgita
Bhagavadgita

B. Candian, Anne-Marie Esnoul
I racconti della maturità
I racconti della maturità

Giampiero Piretto, F. Malcovati, E. Guercetti, Emanuela Guercetti, Anton Cechov, G. P. Piretto, Fausto Malcovati
Poesie
Poesie

Carducci, Giosuè
Consulti medici
Consulti medici

Antonio Vallisneri, B. Gemelli
Storia d'Italia 1861-2006. Istituzioni, economia e società, un modello politico nell'Europa contemporanea
Storia d'Italia 1861-2006. Istituzioni, ...

William Rodriguez, Alberto Stramaccioni, Philip J. Berg