Dall'inferno. Due reportage letterari

Dall'inferno. Due reportage letterari

In questi due racconti lunghi, Cosimo Argentina e Orso Tosco tentano di dare forma e ubicazione a quell'inferno contemporaneo di cui il ventre dell'Ilva e le macerie del ponte Morandi rappresentano altri due confini. È notte. Diluvia. Un uomo cerca un operaio che lo possa affiancare nel suo primo turno di lavoro in acciaieria. È appena accaduto un incidente mortale e i dipendenti sono in rivolta. L'uomo comincia a girovagare all'interno di una delle fabbriche siderurgiche più grandi d'Europa smarrendosi come in un sottosuolo tra esplosioni, altiforni, cokerie, laminatoi a caldo e a freddo. A molti chilometri di distanza, un altro uomo è sfrattato dalla sua casa, a seguito del crollo di un ponte. L'aria sa ancora di calcestruzzo. L'uomo ha paura e la sua memoria è come questa città fantasma che attraversa, un quartiere deserto e senza ricovero, senza neppure la scommessa di un porto, in attesa che la vita riprenda e torni l'alba. In questi due racconti lunghi, Cosimo Argentina e Orso Tosco tentano di dare forma e ubicazione a quell'inferno contemporaneo di cui il ventre dell'Ilva e le macerie del ponte Morandi rappresentano altri due confini. Uno a Taranto e l'altro a Genova: due città sul mare, ognuna a un capo diverso della penisola. Il loro è un reportage visionario e insieme drammaticamente realista. Ci ricorda, come ha scritto Italo Calvino, che ci sono soltanto due modi per non soffrire dell'inferno dei viventi, quello che abitiamo tutti i giorni: accettarlo e «diventarne parte fino al punto di non vederlo più» oppure «cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Geraldine Meyer

Che cosa si può scrivere ancora sull’Ilva e sul ponte Morandi che non sia già stato scritto, raccontato, testimoniato, dato in pasto alla peggiore retorica politica e al calcolo di un capitalismo sfrenato? Si può scrivere, per esempio, Dall’inferno. Due reportage letterari. Quello che hanno fatto Cosimo Argentina e Orso Tosco, dimostrando ancora una volta come la letteratura ...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La principessa Maleine
La principessa Maleine

Maurice Maeterlinck, R. Tessari, R. Ferrara
Lettere dedicatorie
Lettere dedicatorie

Bandello Matteo
Oncologia chirurgica ginecologica
Oncologia chirurgica ginecologica

Erich Burghardt, D. Pecorari, F. Ferraro
I nemici dei giovani talenti
I nemici dei giovani talenti

Cyril Connolly, G. Bertani
L'infanzia recuperata
L'infanzia recuperata

F. Saltarelli, Fernando Savater, Francesca Saltarelli