The big band theory

The big band theory

Dalle prime decadi del secolo si è assistito in Italia alla formazione delle prime orchestre, che si sono fortemente radicate nel panorama musicale nazionale, e con l’avvento della tecnologia e la diffusione dei mezzi di registrazione, la produzione musicale orchestrale ha subito una significativa trasformazione, consentendo una più ampia diffusione della musica sinfonica e un’apertura verso nuove sonorità e generi musicali. Tra questi, il jazz ha progressivamente assunto un ruolo sempre più dominante, accompagnato da una crescente professionalizzazione. Alla fine degli anni Cinquanta è nata a Milano la prima scuola di musica dedicata al jazz, fondata da Giorgio Gaslini, forse il primo a dare al jazz la stessa dignità della musica colta. Un processo che è proseguito senza interruzioni fino ai nostri giorni, e che è ampiamente documentato dalle interviste rivolte a dieci direttori/fondatori di «big band» italiane.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Qualcosa da nascondere
Qualcosa da nascondere

Piras Piergiorgio
Pennellate d'azzurro
Pennellate d'azzurro

M. Rosaria Salerno
L'io riflesso
L'io riflesso

Nicola Castagna
D'iSolavoce
D'iSolavoce

Nuccia Farina
Girotondo
Girotondo

Pitali Sergio
Nostalgie di Lete
Nostalgie di Lete

Marini, Vincenza F.
L'occhio
L'occhio

Daniela Porati
Corrispondenza
Corrispondenza

Andrea F. Forcina