Critica della ragione utilitaria

Critica della ragione utilitaria

Dalla Chiesa cattolica alla nuova destra, passando per i movimenti ecologisti e quello che resta di terzomondismo, si vanno moltiplicando i discorsi critici dell'economicismo e dell'utilitarismo in genere. Su un altro piano, ampia diffusione hanno ormai le posizioni di John Rawls, nel campo della filosofia politica, o di Amartya Sen, nel campo del pensiero economico, mossi entrambi da una esigenza, avvertita sempre più come fondamentale, di superamento dell'utilitarismo classico. La critica di Caillé, che dell'utilitarismo ricostruisce origine e generalizzazione, si affianca a queste tendenze che stanno trasformando in profondità il panorama delle scienze sociali. Essa batte tuttavia una strada diversa, insieme alternativa e complementare: quella di una concezione storica e antropologica che si richiama volentieri ai contributi di Marcel Mauss e di Karl Polanyi e non rinuncia a estendere la sua critica alle forme più diffuse e talvolta più raffinate in cui sopravvive la finzione dell'"homo economicus".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La verità sulla battaglia del Piave
La verità sulla battaglia del Piave

P. Pozzato, Ludwig Pengow
L'incantatrice
L'incantatrice

Robert Louis Stevenson, C. M. Messina
Guida al monte Grappa. Itinerari e storia
Guida al monte Grappa. Itinerari e stori...

Gianni Bellò, Alessandro Massignani, Alessandro Massiniani