La filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza artificiale

La filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza artificiale

Verso la metà degli anni '50 la cibernetica di Wiener, Turing e von Neumann lasciava il campo all'IA, l'intelligenza artificiale. Ai saggi dei "padri" della cibernetica, si affiancano qui i fondamentali contributi di Simon, Samuel, McCarthy e Minsky, i fondatori dell'IA, che ne illustrano le prime realizzazioni e la portata nell'ambito dei problemi della filosofia della mente. I temi trattati coprono un arco temporale che va dagli anni a cavallo della seconda guerra mondiale alla fine degli anni '60, con aggiornamenti critici dei curatori sui successivi sviluppi dell'IA e i suoi rapporti con le discipline psicologiche nonché sulla recente ripresa delle ricerche nel campo delle reti neurali e del connessionismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Babar the elephant
Babar the elephant

Jean De Brunhoff
Cendrillon
Cendrillon

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm
Motorbike madness
Motorbike madness

Elizabeth Forster
Deutsche Sagen
Deutsche Sagen

Wilhelm Grimm, Jacob Grimm
Hansel und Gretel
Hansel und Gretel

Wilhelm Grimm, Jacob Grimm
L' élephant Babar
L' élephant Babar

Jean de Brunhoff
Little women
Little women

Louisa M. Alcott
L' affaire Dreyfus
L' affaire Dreyfus

Renée Mercier
Memorie di un pazzo
Memorie di un pazzo

Gustave Flaubert
Dracula
Dracula

Bram Stoker
Max und Moritz
Max und Moritz

Wilhelm Busch
Discorso sul metodo
Discorso sul metodo

Renato Cartesio