Lavorare meno per lavorare tutti. Venti proposte

Lavorare meno per lavorare tutti. Venti proposte

Lo slogan, lanciato una quindicina di anni fa, che dà il titolo a questo libro del sociologo frances ed è ormai sulla bocca di tutti anche in Italia. Naturalmente, la chiave di volta, dl punto di vista politico e sindacale, è la riduzione del salario che dovrebbe accompagnare o no il passaggio alla settimana di 32 ore, o di quattro giornate lavorative. Ma secondo Aznar, e secondo André Gorz che nella prefazione dichiara la totale coincidenza delle proprie vedute con quelle dell'autore, il problema non si riduce a questo aspetto, pur essenziale e di estrema attualità. Lavorare meno senza diminuire i redditi presuppone, per compensare la perdita di salario, l'invenzione di un concetto nuovo: il 'secondo assegno' che redistribuisce globalmente la produttività del sistema senza gravare sui costi aziendali. E soprattutto implica una strategia complessa di lotta contro la disoccupazione che, accanto a una serie di proposte di riduzione del tempo di lavoro ('part-time' classico, anno sabbatico, tempo pieno autogestito a due ecc.), comprende la promozione di un 'terzo settore' parzialmente sottratto al mercato: quello dell'attività autonoma (autoproduzione, scambi basati sulla reciprocità, economia informale legalizzata), che introdurrebbe un 'terzo reddito' accanto al salario tradizionale e all'eventuale 'secondo assegno'.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mitico Federico II
Il mitico Federico II

Bianca Tragni
Le rime di Serafino Aquilano in musica
Le rime di Serafino Aquilano in musica

La Face Bianconi Giuseppina, Rossi Antonio
Venezia prima di Venezia
Venezia prima di Venezia

Dorigo Wladimiro, Codato Piero, Venchierutti Massimo