Le tecnologie di armonia

Le tecnologie di armonia

Le "tecnologie di armonia" si contrappongono alle "tecnologie di potenza" su cui si è sviluppato alla crisi attuale il rapporto uomo-natura che si è storicamente realizzato nell'epoca dell'industrialismo. Conoscenza scientifica come strumento di dominio dell'uomo sulla natura; tecnologia come modo e funzione della conoscenza scientifica; identificazione tra progresso scientifico e tecnologico e progresso della condizione umana; produzione come categoria fondamentale del rapporto di lavoro tra l'uomo e il mondo: sono questi i riferimenti culturali, tuttora dominanti, alla base della scienza e della tecnologia di potenza.Per Pallante - come per Tullio Regge con il quale egli collabora, e che ha scritto la prefazione a questo volume - non si tratta certo di respingere le moderne acquisizioni tecnico- scientifiche, bensì di superare in positivo proprio i riferimenti culturali suddetti. In altre parole, il superamento del 'conoscere per dominare' non significa mettere freni alla ricerca scientifica e tecnologica, ma orientarle diversamente, finalizzandole ad armonizzare i rapporti di scambio tra gli uomini e la natura.Dallo sviluppo di un 'conoscere per armonizzare' può e deve trarre impulso uno slancio progettuale che abbia come obiettivo non più la crescita della produttività/ produzione sulla base di una logica di potenza, bensì la riduzione dell'impatto ambientale dei cicli produttivi e, insieme, un ritrovato equilibrio tra il tempo di lavoro e il tempo disponibile per altre attività.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anima e il volto
L'anima e il volto

Luisa Vinciguerra
Le radici dell'amore. Per una spiritualità dei fidanzati
Le radici dell'amore. Per una spirituali...

Righero Patrizio, Menghini Cristina
The turin Shroud. Past, present and future. International scientific symposium (Turin, 2-5 March 2000)
The turin Shroud. Past, present and futu...

Silvano Scannerini, Piero Savarino
Don Carlo Gnocchi a Torino. Cinquant'anni di storia del Centro «Santa Maria ai Colli»
Don Carlo Gnocchi a Torino. Cinquant'ann...

Fondazione don Carlo Gnocchi, Laura Zanlungo