Etologia della guerra

Etologia della guerra

I conflitti armati che hanno funestato il secolo che volge al termine, e non sembrano destinati a cessare, sono la prova di quanto sia illusoria l'idea del 'pacifismo lacrimoso' di cui parla Aldous Huxley: l'idea cioè che basti mostrare agli uomini le crudeltà della guerra perché essi finalmente vi rinuncino. E' urgente invece, secondo Eibl-Eibesfeldt, elaborare una nuova cultura della pace che, spazzando via ogni pregiudizio antropocentrico, riconosca la realtà istintuale che condiziona i nostri comportamenti. Le ricerche condotte per anni dal nostro autore hanno contribuito a demistificare i luoghi comuni del buon selvaggio e di società animali idilliache: l'aggressività è diffusa ovunque, ma è sciocco colpevolizzare una funzione naturale per il semplice fatto che l'abbiamo in comune con la bestia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccolo manoscritto nella bisaccia
Piccolo manoscritto nella bisaccia

Lydia Origlia, Matsuo Basho
Moby Dick
Moby Dick

Bill Sienkiewicz, Herman Melville
Josephine. Una ballerina a Parigi
Josephine. Una ballerina a Parigi

Jonah Winter, Marjorie Priceman
Mal di mail
Mal di mail

Malvi Cristina, Musiani Mario
La rivolta di Agosto
La rivolta di Agosto

Scarpa Giuseppe
Novità IMU
Novità IMU

Donati Antonella
La vetrata sul fiume
La vetrata sul fiume

Nunzia Esposito Elefante
L'ombra di Rob
L'ombra di Rob

Mr. Brown
Black orchid
Black orchid

Gaiman Neil, McKean Dave