La storia del silicio. Elettronica e comunicazione

La storia del silicio. Elettronica e comunicazione

Nel 1998 ricorre il cinquantesimo anniversario della scoperta del transistor, l'amplificatore di corrente e di tensione fondato sulle proprietà elettroniche dei solidi semiconduttori, che ha aperto la strada ai circuiti integrati su silicio. Da questi sviluppi è nata la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo, esemplificata anche dal complesso industriale della Silicon Valley.Questo libro è opera di due artefici dello sviluppo che viene descritto, Frederick Seitz, che negli anni Trenta presentò la prima teoria quantistica della struttura elettronica dei solidi, e fu poi guida e maestro alla generazione successiva, e Norman G. Einspruch che, come vicepresidente per la ricerca della Texas Instruments Inc., seguì da vicino le scoperte tecnologiche e le vicende industriali successive all'invenzione dei circuiti integrati. Il filo conduttore del libro è la storia tortuosa e travagliata del materiale che più abbonda nella crosta terrestre, il silicio. Si spiega come, dalla sua scoperta alla fine del Settecento da parte di Lavoisier, attraverso il suo uso in siderurgia, nei radar, nei transistor, e, infine, con lo sviluppo della grande integrazione di circuiti e memorie alla superficie dei chip e degli wafer, il silicio sia diventato la base della rivoluzione informatica che stiamo vivendo. Il libro è scritto con lo scrupolo dello storico e il rigore dello scienziato; conduce gradualmente alla comprensione dei processi elettronici nei semiconduttori, della loro importanza nella tecnologia e del loro impatto sulla società.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare