Storia della letteratura come provocazione

Storia della letteratura come provocazione

I cinque saggi che compongono il libro risalgono alla seconda metà degli anni sessanta, ossia al periodo di più intensa elaborzione della teoria della ricezione, di cui possono essere ritenuti, a diverso titolo, gli atti costitutivi. Urgente, e centrale , era per Jauss ripensare il concetto di 'moderno' quale si è venuto definendo nella tradizione estetica e letteraria, e prendere posizione nel confronto, allora serratissimo, tra marxisti, formalisti e strutturalisti recuperando la dimensione storica della letteratura a partire da un'ermeneutica delle sue soglie epocali. Prospettiva storico-filosofica, esigenza estetica e sapere filologico interagiscono qui fittamente e concorrono sia all'esercizio della teoria sia all'esemplarità delle analisi testuali condotte su Schlegel o su Hugo, su Schiller o su Droysen.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Svizzera
Svizzera

Aa.Vv.
Istanbul
Istanbul

Place François, Carillet Jean-Bernard
Egitto
Egitto

Aa.Vv.
Giordania
Giordania

C. Dapino, Jenny Walker
Isole e spiagge della Thailandia
Isole e spiagge della Thailandia

Presser Brandon, Brash Celeste, Bush Austin
Argentina
Argentina

Aa.Vv.
New York City. Con cartina
New York City. Con cartina

Brandon Presser, Carolina A. Miranda, Cristian Bonetto
Parigi. Ediz. illustrata
Parigi. Ediz. illustrata

Berberian, Charles; Bauer, Olivier
Scopri e vivi il segno della croce
Scopri e vivi il segno della croce

Andrea Turchini, Suore Apostoline
Acqua di un minuto prima
Acqua di un minuto prima

Setti, Carlo A.