L'ultima internazionale. I situazionisti oltre l'arte e la politica

L'ultima internazionale. I situazionisti oltre l'arte e la politica

Critico radicale delle avanguardie storiche - del surrealismo in particolare - e delle estetiche moderniste, il situazionismo ha finito per condividerne il deprecato esito, ossia l'annessione all'ordine dell'esistente, all'intrascendibile orizzonte della merce. Come il manto della Vergine in certa iconografia medievale, anche l'ecumenica 'società dello spettacolo' ha saputo offrire ricovero a tutti, in primo luogo a coloro che si volevano antagonisti: le loro ragioni si prestavano ottimamente a inscenare l'ennesimo, godibile spettacolo, quello rivoluzionario della critica dell'arte e della politica. A quasi tre decenni dall'autoscioglimento dell'Internazionale situationiste - l'ultima Internazionale del secolo -, ancora ci si interroga su una sconfitta che ci riguarda da vicino, e infuriano le riletture, si accaniscono gli schieramenti, mentre viene consegnato all'agiografia il suo maggior teorico, Guy Debord. In controtendenza rispetto al politicismo che oggi prevale nei giudizi sullo stile insurrezionale dei situazionisti, Marelli riscopre la loro vera originalità nel punto di partenza, poi eclissato dalla successiva dottrina spettacolarista: l'idea di 'costruire situazioni', di allestire un 'habitat' per l'"illimitato dispiegamento delle nuove passioni", di sperimentare l'aldilà dell'arte attraverso un urbanismo che sovverta le forme di esistenza e ridia estro alla vita quotidiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo cane sulla collina
L'ultimo cane sulla collina

Steve Duno, M. T. Badalucco
William & Kate. Una storia d'amore regale
William & Kate. Una storia d'amore regal...

Christopher Andersen, A. Fontebuoni
La fidanzata inopportuna
La fidanzata inopportuna

Natasha Solomons, Stefano Bortolussi
Alle cinque al Plaza
Alle cinque al Plaza

Katherine Mosby, M. Bartocci
Il suono della neve che cade
Il suono della neve che cade

Richard Flanagan, A. E. Giagheddu
La cosa oscura
La cosa oscura

Peter Straub
Le imprevedibili coincidenze dei ricordi
Le imprevedibili coincidenze dei ricordi

P. Maraone, M. Maraone, Camille N. Pagan
Dark divine
Dark divine

Bree Despain, E. Villa