La scienza infelice. Il museo di antropologia criminale di Cesare Lombroso

La scienza infelice. Il museo di antropologia criminale di Cesare Lombroso

Il Museo di psichiatria e criminologia (più tardi Museo di antropologia criminale) che Cesare Lombroso inaugura a Torino nel 1898 è insieme il coronamento e la suprema prova sperimentale di una "fremebonda" attività di scienziato e divulgatore: qui infatti gli argomenti devono lasciare il posto alla nuda ed eloquente esibizione dei 'fatti'. I crani dei banditi e i lavori manicomiali, la litografia del "cannibale prussiano" e i volti dei comunardi, la giubba di Gasparone e i vessilli di Davide Lazzaretti enunciano tutti in prima persona l'assioma della nuova scienza, l'esistenza nell'albero progressivo dell'evoluzione di rami collaterali deformi, di abnormi regressi all'infanzia selvaggia dell'umanità: il pazzo, il delinquente, la prostituta, il genio. Il Museo è quindi anche un catalogo degli "indizi certissimi" attraverso i quali l'appartenenza a una delle grandi categorie di devianti può essere determinata. Lo scienziato positivo non si contenta di illuminare le piaghe, di scoprire chi cammina a ritroso sulla via dell'incivilimento, ma vuole intervenire attivamente sul corpo sociale; Lombroso, grande medico di un'Italia malata, propone rimedi, si accinge volonteroso a "prevenire e curare". Nel suo museo, accanto ai segni inequivocabili della malattia ospita i nuovi farmaci, i modellini di carceri più umane, lo strumentario di una pedagogia sociale severa, ma scientificamente garantita. A oltre un secolo di distanza il collasso di un modello di scienza che oggi ci appare paradossale, ma che ebbe allora eco nel mondo e larga udienza presso la cultura europea, si traduce nella polvere sugli scaffali e sulle casse scomposte del Museo. Ma quegli stessi oggetti e le loro immagini - le brocche, la macchina per far soldi, i tatuaggi - che parevano allora incontrovertibili risposte sono divenuti oggi altrettante domande. Domande su chi li ha prodotti innanzitutto, nelle carceri o nei manicomi; domande anche su chi ha percepito queste realtà difficili attraverso [...]
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Macromedia Studio MX 2004. Corso ufficiale. Con CD-Rom
Macromedia Studio MX 2004. Corso ufficia...

Jeffrey Bardzell, Shaowen Bardzell
Morte di lunedì
Morte di lunedì

Kathy Reichs
Il giardino delle belve
Il giardino delle belve

M. Curtoni, Jeffery Deaver, M. Parolini
La sedia vuota
La sedia vuota

Jeffery Deaver, Matteo Curtoni, Maura Parolini
Venti oggetti in carta da lucido
Venti oggetti in carta da lucido

Valérie Strub, Cristina Pradella
Venti decorazioni su porcellana
Venti decorazioni su porcellana

Cristina Pradella, Pascale Fléchelles
Flashfire. Fuoco a volontà
Flashfire. Fuoco a volontà

Andrea Carlo Cappi, François Torrent, Donald E. Westlake (Richard Stark)
I favolosi anni zero
I favolosi anni zero

Nanni Delbecchi
Rapina a mano armata
Rapina a mano armata

Bruno Tasso, Raymond Benson, Lionel White
Nulla è eterno
Nulla è eterno

Monica Mazzanti, Roderick Thorp, Stefano Di Marino