Miti e misteri

Miti e misteri

"Miti e misteri" apparve la prima volta nel 1951 nella collana einaudiana di studi etnologici cara a Cesare Pavese. Kerényi vi aveva raccolto quindici studi, frutto delle indagini sempre più approfondite e rivelatrici che aveva condotto sull'antica religione ellenica, tentativo originale di valorizzare l'eredità classica per l'uomo contemporaneo. L'incontro con la 'grande mitologia' aveva portato Kerényi alla scoperta dei temi mitologici fondamentali, di cui tutti i miti tramandati sino a noi sono altrettante variazioni; l'incontro con Jung ebbe a chiarire in lui i rapporti tra gli archetipi psichici e le immagini storicamente concrete della religione greca. In Kerényi, peraltro, la teologia diventa antropologia: la religione greca non vi appare come il frutto di una fantasia sfrenata o di una ingenuità "primitiva", né come il casuale confluire di elementi culturali disparati, ma come una risposta coerente e articolata al problema della presenza dell'uomo nel mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il destino si chiama Clotilde
Il destino si chiama Clotilde

Giovannino Guareschi
La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo
La teoria del tutto. Origine e destino d...

Stephen Hawking, Daniele Didero
Che libidine, è pieno! Il mio calcio rossonero
Che libidine, è pieno! Il mio calcio ro...

Gabriella Mancini, Teo Teocoli
I viaggi e le vacanze. Da soli, in compagnia, in Italia, all'estero
I viaggi e le vacanze. Da soli, in compa...

Cristina Parodi, Francesca Romana Allamprese
Lo scheletro che balla
Lo scheletro che balla

Jeffery Deaver
Il testamento di mamma
Il testamento di mamma

Olivia Crosio, O. Crosio, Anne Fine
Un capodoglio tra i piedi
Un capodoglio tra i piedi

Bernard Mathieu, Sergio Claudio Perroni
Il romanzo di Guttuso
Il romanzo di Guttuso

Pasquale Hamel
Letteratura. Tomo 5A: Profilo di storia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori
Letteratura. Tomo 5A: Profilo di storia ...

Balbis Giannino, Genghini Giordano, Bàrberi Squarotti Giorgio