Padre quotidiano. La cultura affettiva in un percorso terapeutico

Padre quotidiano. La cultura affettiva in un percorso terapeutico

Se i manicomi sono stati chiusi, la cultura manicomiale sembra sopravvivere in alcune istituzioni che ne riproducono la struttura, di tipo "materno": certe comunità terapeutiche possono dare l'impressione di un grembo protettivo e rassicurante, in cui il paziente trova una via di fuga dalle difficoltà esterne, dalla fatica e dalla responsabilità di crescere. In che cosa consiste l'idea base delle comunità "Lighea"? Semplicemente nel porsi come una presenza "paterna", nel pretendere dal malato lo sforzo di vivere durante la malattia. Pretendere che si alzi dal letto all'ora stabilita, osservi alcune semplici regole, si assuma piccole responsabilità. Curare purtroppo non significa necessariamente guarire tuttavia è possibile far sì che le crisi diventino più rare e meno laceranti, insegnare al paziente a convivere con il suo disagio senza restarne sopraffatto. Il libro, che si legge con grande interesse, presenta le storie di alcuni giovani con gravi problemi psichici che dopo un periodo di permanenza in comunità sono arrivati a far coincidere il raggiungimento dell'età adulta con la capacità di gestire la propria vita con soddisfacente grado di autonomia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fiori del Parco Adamello Brenta
Fiori del Parco Adamello Brenta

Da Trieste Fabrizio, Minghetti Paolo, Pedrotti Franco
Il tao dell'armonia
Il tao dell'armonia

Edelman Joel, Crain Mary B.
Storia di un burattino
Storia di un burattino

G. Batini, R. Ferrucci, Mario Madiai
Una vita di pensiero e militanza
Una vita di pensiero e militanza

Rutilio Sermonti, Gianfranco Della Rossa
Argentina
Argentina

Editoriale Domus
Giordania
Giordania

Editoriale Domus
Shoeless Joe
Shoeless Joe

Kinsella, William P.
Il profeta di Zongo Street
Il profeta di Zongo Street

Ali, Mohammed N.