Fisionomia di Kafka

Fisionomia di Kafka

Continuare a scrutare il proprio volto, pur essendo consapevole dell'inanità di tale esercizio, è impresa centrale nella vita come nell'opera di Kafka. In questa dolorosa aporia, per cui si diffida della veridicità dello specchio - che rimanda a un'imago giudicata indecifrabile già da Schopenhauer - e insieme ci si sa destinati a un'autosservazione distruttiva, sta racchiusa tutta la poetica kafkiana. "Di vero non c'è che la luce che illumina la smorfia sul volto che si ritrae" recita il suo enunciato più enigmatico. Se la fisiognomica, anche nelle riformulazioni di Weininger e Kassner che riecheggiano in Kafka, stenta a cogliere il canone di un volto, sarà una paradossale mnemonica a restituirne la fisionomia. La sua regola fondamentale prescrive il nietzschiano oblio di sé, forza attiva, vigorosa facoltà di inibizione senza la quale è impossibile conseguire quella "superiore specie di osservazione" che è la scrittura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Clio dossier. Tomo B: Grecia. Per il biennio delle Scuole superiori
Clio dossier. Tomo B: Grecia. Per il bie...

Bergese Margherita, Palazzo Mario
Clio dossier. Tomo C: Dalle origini alla fine della Repubblica. Per il biennio delle Scuole superiori
Clio dossier. Tomo C: Dalle origini alla...

Mario Palazzo, Margherita Bergese
Clio dossier. Tomo D: Roma, l'impero. Per il biennio delle Scuole superiori
Clio dossier. Tomo D: Roma, l'impero. Pe...

Bergese Margherita, Palazzo Mario
Clio dossier. Tomo E: Alto Medioevo. Per le Scuole superiori
Clio dossier. Tomo E: Alto Medioevo. Per...

Bergese Margherita, Palazzo Mario
Clio dossier. Tomo F: Basso Medioevo. Per le Scuole superiori
Clio dossier. Tomo F: Basso Medioevo. Pe...

Bergese Margherita, Palazzo Mario