Finzioni di fine secolo. Che cosa succede?

Finzioni di fine secolo. Che cosa succede?

Chi ha apprezzato l'acutezza e la leggerezza di tono di quella vera e propria antropologia del quotidiano contenuta in "Disneyland e altri non luoghi" non potrà sottrarsi al fascino di questo libro che con la stessa penetrazione e piacevolezza di stile affronta una molteplicità di temi all'insegna della crescente indistinzione tra realtà e finzione nel mondo d'oggi. O meglio della straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, inevitabilmente impiegata a sua volta nel senso della finzione. E' quello che emerge con grande diletto del lettore del primo e più corposo dei due testi che compongono il volume. Il secondo testo, diario di tre giorni, accuratamente studiati per registrare i segni anche minimi del passaggio al nuovo millennio - rientra in quella che l'autore chiama una letteratura sperimentale - ed è in realtà il frutto di una capacità di osservazione e interpretazione difficilmente eguagliabili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il padiglione sulle dune
Il padiglione sulle dune

Mattotti Lorenzo, Stevenson Robert Louis
Lo specchio vuoto
Lo specchio vuoto

Michela Pisanti Hewlett, M. Pisanti Hewlett, Janwillem Van de Wetering
Persepolis: 2
Persepolis: 2

Satrapi Marjane
Superbi itinerari. Raccontare Genova alla ricerca degli aromi, dei sapori e delle curiosità
Superbi itinerari. Raccontare Genova all...

Milazzo Ivo, Fizzarotti Paolo
La montagna sacra
La montagna sacra

Wise Tad, Thurman Robert A.
La via dell'incenso
La via dell'incenso

Boccazzi Cino
Una spia in Vaticano
Una spia in Vaticano

Bokun Branko
Trasgressione
Trasgressione

Uzma A., Khan