Finzioni di fine secolo. Che cosa succede?

Finzioni di fine secolo. Che cosa succede?

Chi ha apprezzato l'acutezza e la leggerezza di tono di quella vera e propria antropologia del quotidiano contenuta in "Disneyland e altri non luoghi" non potrà sottrarsi al fascino di questo libro che con la stessa penetrazione e piacevolezza di stile affronta una molteplicità di temi all'insegna della crescente indistinzione tra realtà e finzione nel mondo d'oggi. O meglio della straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, inevitabilmente impiegata a sua volta nel senso della finzione. E' quello che emerge con grande diletto del lettore del primo e più corposo dei due testi che compongono il volume. Il secondo testo, diario di tre giorni, accuratamente studiati per registrare i segni anche minimi del passaggio al nuovo millennio - rientra in quella che l'autore chiama una letteratura sperimentale - ed è in realtà il frutto di una capacità di osservazione e interpretazione difficilmente eguagliabili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tre capitali cristiane. Topografia e politica
Tre capitali cristiane. Topografia e pol...

Richard Krautheimer, Renato Pedio
La città. Storia e problemi della dimensione umana
La città. Storia e problemi della dimen...

Marcel Roncayolo, B. Bellotto, G. Bottiroli
La spedizione di Humphry Clinker
La spedizione di Humphry Clinker

Tobias George Smollett, G. Mazzacurati
Pagine ebraiche
Pagine ebraiche

Paola Faini, Anna Maria Marietti, S. Berti, Arnaldo Momigliano
La scuola delle mogli
La scuola delle mogli

Molière, C. Garboli, Cesare Garboli
Le notti bianche
Le notti bianche

Dostoevskij Fëdor
Scritti satirici e polemici
Scritti satirici e polemici

Jonathan Swift, A. Meo, H. Davis, A. Rossatti
Storia d'Europa. 5.L'Età contemporanea. Secoli XIX-XX
Storia d'Europa. 5.L'Età contemporanea....

P. Bairoch, Eric John Hobsbawm
Motor city
Motor city

A. Cara, Bill Morris, Cara Giampiero, Annalisa Cara, G. Cara