Kierkegaard

Kierkegaard

"Quello che soprattutto mi importa - scriveva Jesi al suo editore - è avere un fronte di lavoro organico e lasciarlo maturare organicamente in tutte le direzioni, compresa quella del caso". Ed ecco, esempio di una contingenza particolarmente fausta, il libro su Kierkegaard, "a cui non pensavo, ma che covava da anni: almeno dal 1959, in cui avevo scelto una (sua) frase come epigrafe per un saggio di etnologia 'professionale'". Jesi torna così all'autore delle sue prime letture filosofiche e, privilegiando il tema della ripetizione e della ripetibilità, ne evidenzia i profondi legami con il pietismo e i più singolari rapporti con la mistica braica del seicento, specie con l'antinomismo messianico di Shabbetaj Zevì; ma in questo, egli segue anche da vicino, nel movimento della propria scrittura, l'itinerario didasttico proposto da Kierkegaard stesso al "buon lettore". Karoly Kerenyi aveva aperto una breve memoria della sua vita con le parole: "Uomo, non dire mai 'io'!" Fedele a questa divisa, Jesi compone uno dei suoi libri più importanti, e lo costruisce come l'opera del più abile "falsario": come una monografia che si attiene al soggetto nella maniera più rigorosa, ne illumina i tratti fino al dettaglio, si fa suo calco preciso e sottile, ma, al contempo, si rivela un sorprendente autoritratto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La buona morte. Corso di formazione permanente sulla morte e il morire. Con DVD
La buona morte. Corso di formazione perm...

Francesco Campione, Elena Bandieri
Revisione contabile. Metodologia e strumenti operativi
Revisione contabile. Metodologia e strum...

Cova Serena, Livatino Massimo, Marra Antonio
Guida alla responsabilità da reato degli enti
Guida alla responsabilità da reato degl...

Croce Giuseppe R., Coratella Claudio
Quale amore, quale morte
Quale amore, quale morte

Campione Francesco
Programmazione controlli responsabilità nelle pubbliche amministrazioni
Programmazione controlli responsabilità...

Chiappinelli Carlo, Cipolloni M. Chiara, Condemi Luigi
Temi di vita consacrata
Temi di vita consacrata

Enrica Rosanna
Ho ricevuto la tua. Lettere di emigranti da Roccamandolfi
Ho ricevuto la tua. Lettere di emigranti...

De Filippis Carmelina, Pinelli Antonio
Il sistema stratificato a secco. Una tecnologia sostenibile per l'architettura della casa
Il sistema stratificato a secco. Una tec...

Paolo Bergamaschi, Paolo Bertozzi, Agnese Ghini
Progettazione di strutture in acciaio con le nuove norme tecniche e gli eurocodici: basi concettuali ed esempi di calcolo
Progettazione di strutture in acciaio co...

Bontempi Franco, Bucchi Francesca, Arangio Stefania