Stalinismo e nazismo. Storia e memoria comparate

Stalinismo e nazismo. Storia e memoria comparate

La comparazione tra stalinismo e nazismo - uno dei temi dominanti non solo della ricerca storica ma anche del dibattito politico - ha avuto un nuovo sviluppo, dopo il crollo dell'impero sovietico, grazie anche all'apertura di importanti fondi archivistici. È stato ad esempio possibile mettere alla prova dei fatti accertati il concetto altrimenti generico di «totalitarismo», qui chiarito in alcuni aspetti essenziali: il ruolo del dittatore, le modalità della violenza politica, le risposte della società al regime, rispettivamente nell'Unione Sovietica staliniana e nella Germania nazista. Nella seconda parte del libro la comparazione investe la gestione del passato e il ricordo traumatico dei due sistemi totalitari: e qui si evidenzia come entrambi abbiano «lasciato in eredità ai posteri enormi questioni sul modo di scrivere la loro storia e di includerla in una memoria collettiva e in un patrimonio nazionale».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida pratica alla progettazione. Con CD-ROM
Guida pratica alla progettazione. Con CD...

Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Il tecnico dell'ente locale
Il tecnico dell'ente locale

Ermete Dal Prato, Roberto M. Brioli
L'integrazione architettonica dei pannelli solari e fotovoltaici
L'integrazione architettonica dei pannel...

Giovanna Mottura, Barbara Del Corno