Il mito del cannibale. Antropologia e antropofagia

Il mito del cannibale. Antropologia e antropofagia

L'idea dell'esistenza del cannibalismo appena oltre i confini della propria cultura (tra le popolazioni "primitive" si dice che i mangiatori di uomini abitano al di là della montagna o più giù lungo il fiume) è antica e universalmente accettata nonostante una documentazione per nulla probante. Passando con sicura padronanza dal mondo preistorico all'impero azteco, alle culture africane e nella Nuova Guinea, Arens dimostra come tale credenza in un cannibalismo universale, distinto da pratiche rituali o di sopravvivenza effettivamente osservate, rappresenti un mito di cui si servono i membri di un gruppo per rivendicare il proprio diritto al monopolio della cultura e giustificare l'emarginazione o addirittura l'eliminazione del "diverso". Un mito che, paradossalmente, nelle moderne società occidentali è stato sostenuto e alimentato con l'avallo di quella istituzione scientifica specializzata che è l'antropologia. Cosicché - questa la radicale conclusione cui perviene l'autore - interrogarsi oggi sulle origini e sul significato del mito del cannibale significa mettere in discussione la funzione stessa dell'antropologia e delle scienze umane in generale quali sistemi ideologici. In tal senso il provocatorio saggio di Arens, mentre offre una insostituibile rassegna critica su una controversa questione scientifica, illumina i presupposti e i meccanismi di costruzione delle idee relative alle altre culture, esplorando un capitolo cruciale della storia dell'etnocentrismo europeo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Federico Garcia Lorca. Atti del Convegno (Recanati, 29-30 gennaio 1999)
Federico Garcia Lorca. Atti del Convegno...

R. Garbuglia, G. Mastrangelo Latini
Poesie
Poesie

Tomas Transtromer, G. Oreglia
Canti
Canti

R. Garbuglia, Giacomo Leopardi, S. Maldini
Il profilo lieve delle voci antiche
Il profilo lieve delle voci antiche

Paul Verlaine, C. Viviani