Relatività, quante storie. Un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto

Relatività, quante storie. Un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto

Il libro intende aprire una finestra autentica di interconnessioni e passaggi tra l'ambito umanistico e l'ambito scientifico, nella convinzione che il sapere dell'uomo sia fondamentalmente uno e che la sua eccessiva suddivisione in settori specialistici sia, nel mondo di oggi, una crescente causa di incomprensioni e ostilità. Lungo il filo di una riflessione sull'idea di relatività, parola che assume senso a partire dai filosofi-scienziati dell'antica Grecia e fino a Einstein e oltre, il libro segue il doppio binario, scientifico e letterario, di un percorso che tocca Dante e Bruno, Ariosto e Kant, Galileo ed Einstein, Casanova, Queneau, Mann e molti altri ancora: l'intento è quello di esaminare la ricezione dell'idea di relatività in qualche luogo della letteratura europea e di proporre, sulla scorta del ruolo rivestito nella scienza da tale idea, un totale rovesciamento di prospettiva, che conduca in modo naturale dal relativo all'assoluto. In questo senso la conclusione del libro fornisce una provocazione e un invito a una prospettiva unificante, che abbracci non solo e non tanto l'ambito scientifico, ma più in generale il complesso delle culture dell'umanità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

IL PICCOLO LORD
IL PICCOLO LORD

HODGSON BURNETT FRANCES
POLLYANNA
POLLYANNA

PORTER ELEANOR
ZANNA BIANCA
ZANNA BIANCA

LONDON JACK
I tre moschettieri
I tre moschettieri

Dumas Alexandre
CUORE
CUORE

DE AMICIS E.