A precipizio. La crisi della società israeliana

A precipizio. La crisi della società israeliana

Perché la società israeliana ha girato le spalle alla pace? In che modo i palestinesi cittadini israeliani sono diventati 'nemici interni'? Perché l'idea del trasferimento dei palestinesi, un tempo sostenuta solo da qualche esagitato di estrema destra, è oggi discussa apertamente dai grandi partiti politici? L'autore dimostra come quella che sembra una brusca svolta abbia le sue origini nel passato dello 'Stato ebraico e democratico': il passaggio senza transizione, nel 1948, da organizzazioni nazionali-coloniali a una struttura statale; l'assenza di un chiaro concetto di 'diritti del cittadino'. Solo una piccola minoranza continua a lottare per i diritti del popolo palestinese, ma anche per impedire che Israele diventi uno Stato integralista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

New community towns. Delle cause della grandezza delle città, e della loro sopravvivenza
New community towns. Delle cause della g...

Cristoforetti Gianluca, Frega Roberto
Un puzzle di genere, un genere di puzzle. Prospettive teoriche e studi empirici sugli stereotipi in età evolutiva
Un puzzle di genere, un genere di puzzle...

Sagone Elisabetta, De Caroli M. Elvira
Il fatto è...
Il fatto è...

Gek Tessaro
Viaggio nel Medioevo. Doctor Key
Viaggio nel Medioevo. Doctor Key

Janna Carioli, Lorenzo Terranera