Il dolore non necessario. Prospettive medico-sanitarie e culturali

Il dolore non necessario. Prospettive medico-sanitarie e culturali

Il dolore è il sintomo più comune di una malattia, un campanello d'allarme che segnala il rischio della perdita dell'integrità psico-fisica. Questo è vero per le malattie acute, ma non per quelle croniche, quando esso perde la sua funzione di "sentinella" e diventa malattia. I progressi della farmacologia degli ultimi vent'anni consentono di controllare il dolore in oltre il novanta per cento dei casi, sia che si tratti di quello legato alle patologie tumorali, sia che dipenda da patologie di tipo degenerativo. Eppure in Italia la "terapia" del dolore è poco praticata, come dimostra lo scarso consumo di farmaci oppioidi e la carenza di strutture ospedaliere adeguate. Un viaggio culturale, religioso e antropologico, oltreché medico, sul dolore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Enrico VIII e la sua mannaia
Enrico VIII e la sua mannaia

L. Rosaschino, Linda Rosaschino, P. Reeve, Alan MacDonald, Philip Reeve
Ultimo a uscire
Ultimo a uscire

Richard Picciotto, L. Perria, Daniel Paisner
Immagini e ombre
Immagini e ombre

Iris Origo, Grazia Lanzillo
Il lato spirituale della vita
Il lato spirituale della vita

Redfield James, Timbers Sylvia, Murphy Michael
Brhadaranyka Upanisad
Brhadaranyka Upanisad

F. Belloni Filippi, Marcello Meli
Etica ed economia
Etica ed economia

Amartya Sen, S. Maddaloni
Auguste Perret
Auguste Perret

Giovanni Fanelli, Roberto Gargiani