Il dono. Immaginazione e vita erotica della proprietà

Il dono. Immaginazione e vita erotica della proprietà

Nelle culture tribali un dono viene fatto girare all'interno della tribù, e non esige mai un controdono in cambio. La concezione primitiva del dono si ritrova nella cultura veterotestamentaria, in cui il dono è imposto dalle leggi mosaiche alla comunità dei simili, mentre il commercio è la forma di scambio con gli stranieri. Se l'ideologia cristiana (ad esempio: sant'Ambrogio) postula ancora l'ideale della generosità e dell'assenza di una controprestazione, il pensiero luterano e riformato ne sottolinea l'impossibilità, e nasce così l'usura. Sostituita l'economia di dono con l'economia di mercato, la sola sopravvivenza universale del dono è l'opera d'arte che, per essere tale, deve circolare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filosofia. 3.Da Fichte a Gadamer
Filosofia. 3.Da Fichte a Gadamer

Lanzoni Fausto, Winters Monica, Elevati Christian
Matematica più. Geometria B. Per la Scuola media. Con espansione online
Matematica più. Geometria B. Per la Scu...

Morone Simona, Calvi Anna, Panzera Gabriella
Matematica più. Aritmetica. Con quaderno operativo. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 2
Matematica più. Aritmetica. Con quadern...

Morone Simona, Calvi Anna, Panzera Gabriella
Astronomia
Astronomia

Garlick, Mark A.
Meteorologia
Meteorologia

Whitaker Richard, Hopkins Edward, Buckley Bruce