Il dono. Immaginazione e vita erotica della proprietà

Il dono. Immaginazione e vita erotica della proprietà

Nelle culture tribali un dono viene fatto girare all'interno della tribù, e non esige mai un controdono in cambio. La concezione primitiva del dono si ritrova nella cultura veterotestamentaria, in cui il dono è imposto dalle leggi mosaiche alla comunità dei simili, mentre il commercio è la forma di scambio con gli stranieri. Se l'ideologia cristiana (ad esempio: sant'Ambrogio) postula ancora l'ideale della generosità e dell'assenza di una controprestazione, il pensiero luterano e riformato ne sottolinea l'impossibilità, e nasce così l'usura. Sostituita l'economia di dono con l'economia di mercato, la sola sopravvivenza universale del dono è l'opera d'arte che, per essere tale, deve circolare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il profeta della grande Salerno. Cento anni di storia meridionale nei ricordi di Alfonso Menna
Il profeta della grande Salerno. Cento a...

Mario Avagliano, P. Ottone, Gaetano Giordano
La vacanza delle donne
La vacanza delle donne

Luigi Compagnone
Paroles. Specchi e versi dell'erotismo
Paroles. Specchi e versi dell'erotismo

Serge Pey, Bernard Noel, I. Landolfi
La possessione diabolica
La possessione diabolica

Scafoglio Domenico, De Luna Simona
Recita napoletana
Recita napoletana

Giovanna Mozzillo
Cicatrici di pietra
Cicatrici di pietra

Dannemark Francis
Salerno moderna
Salerno moderna

Musi Aurelio
Lo sviluppo possibile. Interventi e agevolazioni pubbliche per l'agricoltura, l'artigianato, il commercio
Lo sviluppo possibile. Interventi e agev...

Rapisarda Placido, Cartalemi Massimo, Platania Carmela