Supersimmetria. Squark, fotini, sparticelle: svelare le leggi ultime della natura

Supersimmetria. Squark, fotini, sparticelle: svelare le leggi ultime della natura

Di cosa è fatta la materia oscura dell'universo, di cui è certa l'esistenza, ma che nessuna apparecchiatura scientifica è in grado di osservare direttamente? Perché, nel mondo in cui viviamo, c'è più materia che antimateria? Cos'è il bosone di Higgs, e perché lo si ricerca in tutti i grandi acceleratori di particelle? La teoria fisica della 'supersimmetria' promette di dare una risposta a questi e a molti altri interrogativi. Il suo obiettivo è modificare e integrare il cosiddetto Modello Standard con cui, a partire dagli anni settanta, i fisici delle particelle spiegano i costituenti fondamentali della materia (quark e leptoni) e le forze fondamentali della natura (la gravitazione, l'elettromagnetismo, le interazioni debole e forte). Gordon Kane ci accompagna alla scoperta di questa teoria, che prende forma nei giganteschi acceleratori di particelle europei e americani, e che sembra dischiudere una via di accesso al segreto ultimo dell'universo e dei suoi costituenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le mie radici
Le mie radici

Nissenson Hugh
Strane coincidenze
Strane coincidenze

Evgenij Popov, G. P. Piretto
Casa Landau
Casa Landau

Samonà Carmelo
Il rabbino pagano
Il rabbino pagano

Ozick Cynthia
Il giovane
Il giovane

Strauss Botho
Lo specchio delle idee
Lo specchio delle idee

Michel Tournier, I. Landolfi
Il gallo cedrone
Il gallo cedrone

Michel Tournier, M. L. Spaziani
Fiabe russe proibite
Fiabe russe proibite

Afanasjev, Aleksandr N.
La delicata preda
La delicata preda

Bowles Paul