Origini e forme del mito greco

Origini e forme del mito greco

Il lavoro della Philippson si colloca nel filone di ricerche sul mondo classico che negli anni venti e trenta del Novecento - con Kerényi, Lévy-Bruhl, Dumézil, Walter Otto e lo stesso Jung - si sono concentrate sul mito come chiave per penetrare nel cuore di quella cultura. La nascita della filosofia e della scienza occidentali, osserva la Philippson, è stata preceduta, come da una fase preparatoria che già ne contenesse i germi, dalla visione mitica del mondo, tipica dei greci. Questa mitologia realizzava l'esigenza congenita allo spirito umano di portare unità nella sconcertante moltitudine delle forze e dei fenomeni che lo circondano, e di cogliere il coerente ordinamento del mondo nei rapporti genealogici di figure divine.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Packaging. Grafica, formati e progetti per fasce d'età
Packaging. Grafica, formati e progetti p...

Keith Stephenson, Mark Hampshire
Collaudo dei tipi d'aggiornamento del catasto terreni (Il)
Collaudo dei tipi d'aggiornamento del ca...

Edoardo Adducci, Francesco Lo Giudice
Il Montello. Gli avvenimenti, i personaggi, gli itinerari e i luoghi nascosti tra le doline e i boschi. 1.
Il Montello. Gli avvenimenti, i personag...

Corrado Callegaro, Paolo Gaspari, Roberto Tessari