Halachah e Aggadah. Sulla legge ebraica

Halachah e Aggadah. Sulla legge ebraica

Nel 1915 il poeta e scrittore ebreo Bialik lesse per la prima volta a Mosca la sua conferenza "Halachah e Aggadah", dedicata alle due categorie fondamentali del Talmud. La Norma, carica di autorità, e la Leggenda, che ne è invece priva. Il lato della certezza giuridica e quello epico, affine al sogno, non sono per Bialik separabili, ma si richiamano continuamente e si ricongiungono nell'unità dell'azione e dell'interpretazione, della vita e della scrittura ebraica. Letto e ammirato da Martin Buber, tradotto in tedesco da Gershom Scholem, Halachah e Aggadah giunse poi nella mani di Walter Benjamin che ne ricevette una forte impressione il cui influsso è rintracciabile in alcune delle sue opere. Chaim Nachman Bialik (1873-1934) è considerato il padre della moderna letteratura ebraica. Formatosi ad Odessa si trasferì poi in Palestina. Oltre ad una vasta opera poetica fu traduttore di Shakespeare, Schiller, Heine, Cervantes.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sonnambuli. 1888: Pasenow o il Romanticismo. 1903: Esch o l'anarchia. 1918: Huguenau o il realismo
I sonnambuli. 1888: Pasenow o il Romanti...

Clara Bovero, Hermann Broch, C. Bovero, Luigi Forte
Società dello spettacolo (La)
Società dello spettacolo (La)

Guy Debord, Daniela Strumia, Fabio Vasarri, Carlo Freccero, Paolo Salvadori
Più che un amico
Più che un amico

Winfrey Elisabeth
Prima della scuoiata in matematica ci sarà una tosata in fisica
Prima della scuoiata in matematica ci sa...

Gino e Michele, Nico Colonna, Smemoranda Brothers and Sister