Roma 1908: il Congresso internazionale dei matematici

Roma 1908: il Congresso internazionale dei matematici

Nel 1904, a Heidelberg, durante il terzo Congresso internazionale dei matematici, su proposta di Vito Volterra, fu deciso che il successivo si sarebbe tenuto in Italia, a Roma, organizzato dall'Accademia dei Lincei e dal Circolo matematico di Palermo (allora nel suo periodo di maggior successo e notorietà). Fu un evidente riconoscimento alla nuova realtà della matematica italiana e alle ulteriori promesse di sviluppo che questa lasciava intravedere. Il 6 aprile 1908, nella sala degli "Orazi e Curiazi" al Campidoglio, si aprì il Congresso, alla presenza del re e di oltre cinquecento ricercatori di tutto il mondo. Fu un successo scientifico e organizzativo che premiò l'accortezza, la lungimiranza e gli sforzi di tutta la comunità e degli organizzatori (e in particolare di Vito Volterra, Guido Castelnuovo, Giovan Battista Cuccia). Il volume rievoca l'evento, con le discussioni che lo precedettero e lo accompagnarono, sottolineando la rilevanza matematica delle principali relazioni tenute nel Congresso e quella scientifico-organizzativa delle decisioni prese.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
USBOR 555 Nuovo 25,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paideia nova. Il valore di procedere in autonomia. Agenda didattica
Paideia nova. Il valore di procedere in ...

Eliana Peperoni, Doriana D'Auria, Luana Ledda
Sopratutto tatto
Sopratutto tatto

Martini Irene, Peron Erica
L'archivio scolastico. Storia e didattica
L'archivio scolastico. Storia e didattic...

Plaisant M. Luisa, Picciau Donatella
Pedagogia come progetto
Pedagogia come progetto

Piscopo Carmine